Cos'è spugna marina?

Spugne Marine

Le spugne marine, appartenenti al phylum Porifera, sono invertebrati acquatici prevalentemente marini, sebbene esistano alcune specie di acqua dolce. Sono tra gli animali più semplici e primitivi, prive di tessuti veri e propri e di organi. Si nutrono filtrando l'acqua attraverso i loro corpi porosi.

Caratteristiche principali:

  • Struttura corporea: Il corpo di una spugna è caratterizzato da una struttura porosa, attraversata da canali e camere interne. Questa struttura permette alla spugna di filtrare l'acqua e nutrirsi. I tipi di cellule principali includono i coanociti (cellule flagellate che creano una corrente d'acqua e catturano il cibo), i porociti (cellule che formano pori attraverso cui l'acqua entra nel corpo) e gli amebociti (cellule con funzioni di trasporto, digestione e secrezione).
  • Scheletro: Lo scheletro delle spugne può essere costituito da spicole (elementi scheletrici rigidi fatti di carbonato di calcio o silicio), fibre di spongina (una proteina simile al collagene) o una combinazione di entrambi. La composizione e la forma delle spicole sono importanti per la classificazione delle spugne. Per maggiori informazioni sugli scheletri%20di%20spugna puoi consultare questo link.
  • Riproduzione: Le spugne possono riprodursi sia sessualmente che asessualmente. La riproduzione asessuale avviene tramite gemmazione, frammentazione o formazione di gemmule (ammassi di cellule resistenti che possono sopravvivere in condizioni ambientali sfavorevoli). La riproduzione sessuale avviene tramite la produzione di uova e spermatozoi, che vengono rilasciati nell'acqua e fecondati.
  • Alimentazione: Le spugne sono filtratrici. Assorbono l'acqua attraverso i pori, filtrano particelle di cibo come batteri, alghe e detriti organici e espellono l'acqua attraverso un'apertura chiamata osculo. Puoi saperne di più sull'alimentazione%20delle%20spugne qui.
  • Classificazione: Le spugne sono suddivise in diverse classi in base alla composizione del loro scheletro. Le classi principali sono: Calcarea (spicole calcaree), Hexactinellida (spicole silicee a sei raggi) e Demospongiae (scheletro di spongina, spicole silicee o entrambi).
  • Habitat: Le spugne si trovano in una varietà di habitat marini, dai bassi fondali alle profondità oceaniche. Alcune specie vivono anche in acqua dolce.
  • Importanza ecologica: Le spugne svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini filtrando l'acqua, fornendo habitat ad altri organismi e contribuendo al ciclo dei nutrienti.
  • Usi: Alcune specie di spugne vengono raccolte e lavorate per essere utilizzate come spugne da bagno o per altri scopi. Inoltre, le spugne sono una fonte di composti bioattivi con potenziali applicazioni farmaceutiche. Potresti trovare informazioni aggiuntive sull'importanza%20ecologica%20delle%20spugne.